CERAMICA Ss. QUATTRO CORONATI SCHEDA N. 38 N. INVENTARIO CR 74 US 41 CLASSE Terra sigillata africana FORMA Aperta DEFINIZIONE Coppa TIPO Sigillata africana A1-A1/2; LAMBOGLIA I a = HAYES 8A, N1 ARGILLA Colore: arancione Impasto: depurato Consistenza: dura |
DESCRIZIONE Frammento d'orlo di una coppa carenata, costituito da un lobo centrale limitato superiormente da un labbro leggermente pronunciato all'esterno e inferiormente da un listello poco sporgente. Nella parete interna vi sono due scanalature all'altezza dell'orlo. Il frammento è interamente rivestito da una vernice rosso-arancione fine e brillante, tipica delle produzioni più antiche. DECORAZIONE La decorazione è costituita da una fine rotellatura sul lobo centrale dell'orlo. DIMENSIONI Diametro: 16 cm Spessore: 5 cm CRONOLOGIA 90 d.C. - metà del II sec. d.C. Nell'Africa settentrionale fu prodotta probabilmente già a partire dagli anni ottanta circa, come suggerisce la datazione di Hayes. OSSERVAZIONI La terra sigillata africana è una ceramica prodotta in più aree e officine dell'Africa Proconsolare. Appartiene ad una produzione artigiana che si sviluppa tra il I sec. d.C. e il VII sec. d.C. e si rivolge alle necessità regionali africane e, soprattutto, al grande mercato mediterraneo. Grazie alla sua grandissima diffusione in tutto il mondo romano e all'accurato studio di cui è stata oggetto, svolge una funzione datante. Le prime importazioni di questa ceramica nella penisola italica si possono far risalire all' età domizianea, per poi intensificarsi in particolare tra il II-III secolo d.C. Questo tipo di produzione, di qualità più o meno raffinata, è coperta per intero o in parte da una vernice color rosso - arancione più o meno liscia o brillante e in alcuni casi variamente decorata ( a barbotina, a rotella, a impressione a stampo, a rilievo a matrice e applicato ). DATA DI COMPILAZIONE Febbraio 2000 REDATTORE Stefania Sirolli |